Informazioni sui collezionisti di minerali dell'Alto Adige

La Società Mineralogica Sudtirolo (SMS), fondata dalle otto sezioni dell'Alto Adige, è il primo contatto in materia di minerali e fossili in Alto Adige.

La federazione riunisce tutte le sezioni sotto lo stesso tetto, coordina le loro attività e fornisce assistenza sia in ambito tecnico che legale.

Ahrntoula Stoanesüicha (ASS)

il 15 e 16 aprile 2023

con la mostra speciale "Il meglio delle 8 sezioni degli ultimi 20 anni" e conferenze il sabato e la domenica

Flyer Südtiroler Mineralien-Info 2023

Leggi di più

Südtiroler Mineraliensammler (SMS)

Cancellazione Info Minerali 2020 e Giornate Minerali Nalles 2020

Leggi di più

20° Info Minerali dell'Alto Adige 2023

Alla 20° edizione dell'Info Minerali Alto Adige, che si terrà il 15 e 16 aprile 2023 a San Giovanni in Valle Aurina, l'Ahrntoula Stoanesüicha vi invitano cordialmente.

Flyer Südtiroler Mineralien-Info 2023

Richiesta di permesso per la raccolta di minerali

L'estrazione di minerali in Alto Adige è consentita solo a coloro che sono in possesso di un permesso rilasciato dal governo provinciale altoatesino. L'autorizzazione, che deve essere richiesta annualmente, può essere rilasciata solo ai membri di un'associazione di collezionisti di minerali dell'Alto Adige.

Legge sulla tutela della natura in Alto Adige

Questa legge regola la tutela degli animali selvatici, delle piante selvatiche, dei loro habitat e la protezione dei fossili e dei minerali.